top of page

Materiale da produrre per l'avvio del secondo semestre

  • Immagine del redattore: alfonsogiancotti
    alfonsogiancotti
  • 17 dic 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Cari ragazzi,

nel ringraziarvi per l’impegno profuso in questa prima parte del laboratorio e rinnovarvi gli auguri di buone feste vi ricordo le consegne che abbiamo concordato per il primo giorno di lezione del secondo semestre.

La prima riguarda un esercizio di composizione primaria di addizione e sottrazione di un caso di studio rappresentato dalla casa sperimentale di Muche e Mayer per l’esposizione del Bauhaus a Weimar nel 1923.

L’esercizio consiste nell’elaborare una soluzione di addizione e sottrazione del volume della casa da rappresentare con tecnica libera e su un supporto di idonee dimensioni mediante il disegno, nel rapporto di 1:100, della pianta e della sezione dello stato di fatto, delle piante e delle sezioni, sempre alla medesima scala, della soluzione additiva e di quella sottrattiva. In sintesi 6 disegni (pianta e sezione stato di fatto, pianta e sezione sottrazione, pianta e sezione addizione).

Gli studenti dovranno altresì elaborare due plastici schematici, sempre nel rapporto di 1:100, delle due soluzioni di sottrazione e addizione.

Il secondo impegno che abbiamo condiviso è quello di produrre e consegnare, sempre per il primo giorno di lezione del secondo semestre, un report in formato A3 che testimoni gli esiti del sopralluogo sull’area oggetto di progetto che abbiamo mostrato nel corso della scorsa lezione.  Tecnica e contenuti sono assolutamente liberi, l’obiettivo è quello di riportare l’atmosfera, il senso, il significato e gli stimoli che l’area vi ha trasmesso nel corso del sopralluogo stesso.

Un caro saluto e buone vacanze

AG

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page